bye-bye salsiccia SULLA VIA DEL CAMBIAMENTO, 15 Marzo 2016, Rotterdam
E’ quasi una settimana che ho la testa tra le nuvole. Lo scorso martedi’ ha avuto luogo il primo evento pubblico organizzato da bye-bye salsiccia “Lungo la via del cambiamento, ricette e lezioni di vita dopo il cancro”. E’ stato un momento importante, a cui pensavo da tanto. Eravamo in 24, la maggior parte erano amiche o amiche di amiche. In ogni caso e’ stato un momento veramente emozionante.
Non solo ho cucinato per tutte queste persone dei piatti che fanno parte oramai della mia alimentazione quotidiana, ma ho anche fatto loro una presentazione, riguardo alla mia storia, alle basi scientifiche su cui il mio cambiamento si basa, ai primi passi da compiere – a mio avviso – verso un cambiamento e l’importanza di intraprendere un cambiamento che sia “sostenibile”, per il mondo e per noi stessi.
La cosa piu’ incredibile e’ che… non ho pianto!!! Sono riuscita a parlare della malattia e di questo cambiamento ancora in fieri con serenita’ ed anche un po’ di umorismo. E’ stata una serata in cui sono riuscita a comunicare un messaggio importante senza renderlo pesante, al contrario di cio’ che il tema puo’ suggerire.
Sono orgogliosa della presentazione che sono riuscita a preparare ma soprattutto felice di avere scoperto che comunicare quello che ho dentro mi riempie di gioia ed energia. Erano anni luce che non mi sentivo cosi’ appagata per qualcosa che ho fatto – figli esclusi, ovviamente :-). Tutte le persone presenti hanno avuto parole di ammirazione e lo stesso Berrino che, grazie alla tecnologia, ha potuto sfogliare la presentazione a distanza, ha reagito con un “very nice, complimenti”. Insomma mi sento piu’ che mai motivata ad andare avanti per questa strada.
Vorrei ringraziare tantissimo Zaklina Lecknic, che qualche mese fa aveva reagito alla mia mail di richiesta di aiuto offrendo a gratis il suo spazio. Senza di lei questa serata non ci sarebbe stata. Quindi, se volete aiutarmi ad andare avanti, chiedetemi di fare qualcosa per voi, che sia un workshop o la ripetizione di una serata come questa. Sarei felice di cogliere la palla al balzo e ripetere l’evento in diverse parti d’Italia, d’Europa e perche’ no… del mondo :-). Sognare tanto non costa niente! :-)…
Qui sotto alcune immagini delle cose che avevo preparato per i miei ospiti:
Zuppa di funghi (con rotterzwammen!) e piselli, calzone di cipolla rivisitato (con zata’r invece che formaggio), farinata di ceci con aglio e rosmarino, orzo e fave con cipolla, cous-cous con rape gialle e rosse con ras el hanout, cipolle arrosto al rosmarino, pane di farro DIANA (100% integrale, con lievito naturale e semi di lino), hummus di ceci, di ceci e rapa rossa, di ceci, zucca e peperone, pesto di noci ed “erbe olandesi” (raapstelen e insalata mostarda), mezzelune di lenticchie rosse e insalata mostarda, insalata di finocchio e valeriana con “croutons” di ceci.
Le torte erano fatte con l’uso esclusivo di frutta secca e fresca come dolcificante, due di queste erano anche senza glutine (vedi questo post)
Qui sotto invece riporto il volantino con cui avevo pubblicizzato l’evento. Se pensi possa interessare anche te o qualcuno che ti e’ vicino, non esitare a metterti in contatto con me. Grazie.
—————————————————-
Bye-bye salsiccia ALONG THE PATH TOWARDS CHANGE: recipes and lessons from overcoming cancer
March 15th, by: Praktijk Zaklina Lecnik, Taanderstraat 26, 3027 PV Rotterdam
Dinner and lecture, 18:30-22:00, costs: 10 euro
Can food play a role in preserving our good health after or before cancer? Can we have a role in our healing process? If yes, how?
After being affected by breast cancer and at the end of the therapy that cured her, Fabiana decided to change her lifestyle in order to reduce the chance of a relapse. She changed radically her diet by eliminating – or anyway reducing to the minimum – sugars, refined grains, dairy, eggs and meat. This according to the WCRF’s recommendations for cancer prevention. She believes indeed that food and health are connected and that we can influence our own health – and most probably the one of the world – with the choices we make every day. But our health doesn’t only depend on external factors. Our inner health, the reduction of stress, the increase of exercise and our strong will of not letting go against an illness are very important tools we dispose if we are fighting for our lives or we are simply looking for a balance in life.
Her daily efforts and culinary experiments are collected in her blog www.byebyesalsiccia.com (in english: “bye-bye sausage”) and mainly in her Instagram/Facebook account @byebyesalsiccia. Here she talks about cooking and cancer, and – ideally – how cooking can help us living a life “without cancer ”. The aim is spreading information and, last but not least, inspiring people to pay more attention to what they eat, without renouncing to the pleasure of eating tasty food.
On March 15th you will learn about:
.the story of a cancer survivor
.the recommendations of the WCRF (World Cancer Research Found) for cancer prevention
.the concept of glycemic index and the importance of keeping its level low in our blood
.the steps Fabiana took towards a more healthy diet/lifestyle
Next to this you will taste some of the recipes that are now part of Fabiana’s everyday life.
The evening is organized in collaboration to Praktijk Zaklina Lecnik. On March 15th there are 25 places available. If you are interested in hearing Fabiana’s story and tasting her food, please let her know in advance.
Fabiana Toni / info@byebyesalsiccia.com / +31 6 48097792
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!